Le terapie protesiche mirano al mantenimento o al ripristino di una corretta funzione masticatoria e al ripristino o al miglioramento dell’estetica di un sorriso. Secondo la loro entità, i trattamenti protesici possono avere un’influenza rilevante su estetica e funzione. Per la loro complessità, i trattamenti protesici possono, a volte, avere anche un impatto sul miglioramento di condizioni patologiche a livello muscolare e temporo-mandibolare.
Il paziente si presenta con carie ricorrente e inestetismo di vecchi restauri.
I vecchi restauri e la carie vengono rimossi e i denti vengono preparati per le corone in metallo ceramica
3 corone singole in metallo ceramica sui modelli master di lavoro
Visita di controllo a 4 mesi di distanza dalla fine del trattamento
Paziente si presenta lamentandosi dell’estetica dei suoi denti anteriori. Notare il colore delle vecchie corone e i livelli gengivali.
Dopo la necessaria preparazione chirurgica(con estrazione di un dente) e endodontica-protesica (terapia scanalare e perno-moncone di un dente) le preparazioni vengono finalizzate.
Corone finali in metallo ceramica cementate. Notare che l’incisivo centrale di destra manca e d e’ stato sostituito da un elemento di ponte tra i due elementi adiacenti.
Paziente totalmente edentulo viene riabilitato con protesi rimovibile totale superiore e inferiore
Al fine di chiudere lo spazio presente tra i due incisivi centrali superiori, due lamine sottili di ceramica vengono “incollate” alle superfici dei denti sfruttando l’effetto “lente di contatto” senza alcuna preparazione dentale.
Al termine del trattamento ortodontico, come precedentemente preventivato, gli spazi non potevano essere completamente chiusi ed i denti risultavano piuttosto piccoli. Senza alcuna preparazione dentale (la paziente è molto giovane) ma semplicemente aggiungendo della ceramica, gli spazi vengono chiusi in maniera totalmente conservativa in solo due sedute.
Dopo la rimozione di circa 0.5mm di dente, la decolorazione e la assimmetria dei due incisivi viene corretta con la cementazione di due faccette in ceramica. Due piccole otturazioni in composito sono state realizzate sugli incisivi laterali.
La spiccata decolorazione di tutti i denti della paziente, dovuta a pregressa assunzione di antibiotici, viene corretta con l’esecuzione di 20 faccette in ceramica, da premolare a premolare.
Le due faccette in composito, a causa della significativa usura e pigmentazione, vengono sostituite con due faccette in ceramica feldspatica, molto più stabile come forma e soprattutto come colore nel tempo.
Quando la compromissione estetica è minima, la alternativa conservativa rappresenta la soluzione più appropriata. In questo caso, le preesistenti ricostruzioni in composito vengono sostituite con nuove resine ripristinando la naturale morfologia dentale.
Le marcate capacità abrasive di sostanze acide (reflusso gastro-esofageo o, come in questo caso, associazione a bulimia) possono causare una significativo danno alla superficie dentale, prima palatale e poi anche incisale e vestibolare. In questo caso, sensibilità ed inestetismo vengono corretti con la realizzazzione di 4 corone in ceramica integrale, interamente bianche
Il sorriso di questo paziente era compromesso da un punto di vista estetico a causa della mancanza di un incisivo laterale, della presenza di un laterale conoide, e da alcuni spazi interdentali. Al fine di creare una adeguata armonia estetica, 6 faccette in ceramica sono state realizzate nei 6 denti anteriori, con una minima rimozione di struttura dentale ed un miglioramento non solo della forma ma anche del colore dei denti.
Sostituzione di corone in metallo-ceramica in corone in ceramica integrale.
Le due corone in metallo ceramica presenti sugli incisivi centrali superiori non garantivano una buona resa estetica a causa di opacità, presenza del bordino metallico e decolorazione gengivale. La sostituzione del metallo con un materiale di supporto ceramico bianco, lo zirconio, permette una resa estetica migliore con ridotta opacità, assenza di bordino metallico e miglior colore rosa gengivale.
La ricostruzione in composito realizzata alcuni anni prima per ricostruire il dente (incisivo centrale di destra) rotto da truma è consumata e decolorata. a causa della importante quantità di dente persa, una corona in ceramica integrale (disilicato di litio) viene cementata nel dente preparato.
La ricostruzione in composito realizzata alcuni anni prima per ricostruire il dente (incisivo centrale di destra) rotto da truma è consumata e decolorata. a causa della importante quantità di dente persa, una corona in ceramica integrale (disilicato di litio) viene cementata nel dente preparato.